CORO s. osvaldo - roncegno terme

"Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta”
Kahlil Gibran

il museo

Puoi sostenere l'attività della Casa della Musica effettuando un’offerta anche mediante bonifico bancario
IBAN IT46O0820635350000000004451
 

"Un museo da vedere e da suonare"
 di Johnny Gadler dal periodico "LA FINESTRA"

Nell’ex canonica di S. Brigida a Roncegno Terme il Coro S. Osvaldo ha allestito una mostra con 278 strumenti musicali, preludio all’Accademia Casa della Musica. La musica è un linguaggio universale, che unisce i popoli e le culture. Sembra quasi una frase fatta e invece si tratta di una splendida realtà che ora si può vedere, sentire e toccare con mano, senza bisogno di chissà quale viaggio. Non serve, infatti, volare fino nelle capitali della musica come Vienna, Salisburgo, Lipsia, Parigi o addirittura New Orleans. Basta, semplicemente, recarsi a Roncegno Terme dove, nell’ex canonica della chiesa di Santa Brigida, il locale Coro S. Osvaldo ha allestito un piccolo ma prezioso museo di strumenti musicali popolari.



Il museo a 360°

Qui sono esposti 278 “gioielli” provenienti da tutti e cinque i continenti, in rappresentanza di ben 45 Stati. Gran parte degli strumenti appartiene alla collezione di Salvatore La Rosa, giovane e preparato maestro del Coro S. Osvaldo, siciliano d’origine e approdato in Valsugana – passando da Rovereto – grazie a una brillante intuizione di Ivano Zottele, presidente di questo attivo sodalizio canoro. “Da ogni concerto che tengo in giro per il mondo – ci spiega il maestro La Rosa – voglio portarmi a casa un simbolo di quella cultura. Ma in alcuni casi a farsi interpreti della mia necessità di collezionare strumenti provenienti da ogni angolo della terra sono i miei amici, che dai loro viaggi mi portano sempre qualche pezzo unico”.
Nel museo, poi, sono ospitati anche reperti donati da collezionisti valsuganotti. Si tratta di strumenti costruiti da artigiani del luogo, tra cui un violino e due mandolini, oppure strettamente legati al paese di Roncegno, come una retta appartenuta a un musicista che qui in passato animava le giornate di festa.
Incantevole appare ancora l’armonium costruito in Francia nel 1850 circa, di proprietà della Parrocchia di S. Brigida, cui appartiene anche una cospicua collezione libraria come il Vesperale romanus datato 1854 e il Messale romanum del 1888.


La realizzazione di questo museo, che ha richiesto oltre due anni di lavoro con la partecipazione di tutti i coristi del S. Osvaldo, rientra in un progetto molto più ampio denominato Accademia Casa della Musica, le cui finalità ci vengono illustrate dallo stesso maestro. “La Casa della Musica – afferma infatti La Rosa – sarà un’accademia dove non si studierà in maniera convenzionale, bensì un luogo dove fare musica in gruppo, proprio utilizzando alcuni strumenti custoditi nel museo”.
Uno dei primi corsi riguarderà la fisarmonica (retta), strumento originario dell’Austria molto amato e diffuso in Trentino dove peraltro non vi sono strumenti autoctoni come possono essere le ocarine per il centro-sud o le zampogne nelle Marche.
“Il progetto – prosegue il presidente Zottele – è anche strettamente legato al futuro del coro S. Osvaldo, perché con l’Accademia confidiamo di creare un vivaio di giovani dal quale attingere per il necessario ricambio generazionale. E poi chissà – rivela ancora Zottele – che con le nuove forze non si riesca anche a costituire un corpo bandistico che qui a Roncegno manca dal lontano 1907”. Per ora l’apertura del museo è limitata a sabato e domenica dalle 14.00 alle 16.00, ma presto l’orario sarà modificato ed esteso.
“Da parte del Comune – conclude infatti il presidente – c’è grande interesse a far rientrare il nostro allestimento nel percorso del museo diffuso, magari collegandolo con un percorso ad hoc alla Casa degli Spaventapasseri di Marter, un’ipotesi che in prospettiva ci fa davvero ben sperare per il prossimo futuro”.

info:accademia@corosanosvaldo.com

 
 

PER CONTATTARCI

Per contattare il presidente : presidente@corosanosvaldo.com
Per contattare il segretario  : segretario@corosanosvaldo.com 

 

news:

Pubblicato un nuovo video nella pagina dedicata al Museo - Casa della musica
LINK...

siAMO su: